Un'esperienza di incontro tra pubblico e teatro:

Sartoria UNPLUGGED

“Nessuno nasce imparato”, diceva qualcuno…
È proprio vero, nessuno nasce sapendo chi è, si impara a diventare e talvolta lo si fa grazie agli insegnanti che per mestiere, o per missione, passano ad altri il proprio sapere, sperando che ci sia almeno un allievo che superi il maestro e porti questo sapere in là, più in là; trasformandolo, facendolo proprio, riadattandolo ai tempi, ma mantenendo i principi fondamentali che lo rendono unico. Bene, noi arriviamo da un tempo lontano, siamo figli di quella che fu una Compagnia di Giro.
I nonni iniziarono, prima e durante la guerra; i genitori continuarono, noi siamo nati. Siamo nati lungo il cammino e abbiamo provato quella bellezza. Parliamo di una bellezza semplice, fatta di scambi tra attore e spettatore.
Qualcosa di indispensabile. La gente ama il teatro se il teatro ama la gente, la rispetta, non crea distinzioni, la incontra, la desidera, la fa sedere come sulla sedia di casa. Non è teatro di piazza, né di strada, non è di sala, non è commedia dell’arte, né prosa o ricerca… Ma è tutto questo allo stesso tempo, nello scambio puro e incondizionato con lo spettatore. Quell’insegnamento c’è rimasto dentro, come radice nella terra, è il nostro mestiere e la nostra missione, è il nostro vivere, tanto da non poterne fare a meno. Negli anni ottanta, quando Franco Seghizzi capì che di compagnie di giro non ce n’erano più, chiamò la propria compagnia “I Superstiti”. Poi se ne andò.
Credo che lui non lo sapesse, perché di sicuro non gliene importava niente, ma era un Maestro…

Loris Seghizzi

Il Progetto

In un qualsiasi luogo possa ospitare la messinscena e pubblico: Si fa spettacolo con niente: con una ribaltina di luci, talvolta una chitarra, qualche sedia e il Mestiere.

Compagnia Sartoria Caronte UNPLUGGED

UNPLUGGED è un’esperienza di incontro tra pubblico e teatro. In estate, a bordo di un furgone nove posti, la nostra Compagnia cuce la penisola di tappa in tappa, andando di piazza in corte, di oratorio in giardino; In un qualsiasi luogo possa ospitare la messinscena ed un pubblico.

Storia di una Compagnia di Giro

Girato tra il 2013 e il 2014 in giro per tutta Italia alla scoperta della storia della Compagnia di Giro.

Chi siamo. Cosa facciamo.

Loris Seghizzi, direttore di questo progetto, è figlio d’arte una compagnia di giro antichissima, l’ultima a fermarsi in Italia, che affonda le radici all’inizio del ‘900, quando i suoi genitori e i suoi nonni prima di lui, plasmarono questa realtà. Non si sono mai fermati, neanche durante la guerra e Loris, le sue sorelle e il fratello hanno continuato dopo di loro, allargando questa realtà a giovani attori che formano con loro la nuova compagnia.

Il teatro è un Mestiere che si passa, come qualsiasi altro artigianato. È un tratto di vita percorso insieme.

Compagnia Sartoria Caronte

I NOSTRI SPETTACOLI UNPLUGGED

Bohème: Ultimo Atto unplugged

Produzione Sartoria Caronte

tratto dall'opera Bohème di Giacomo Puccini

Oh-Tell-Oh unplugged

Produzione Sartoria Caronte

tratto da Otello di William Shakespeare

R&G: Romeo e Giulietta unplugged

Produzione Sartoria Caronte

tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Sostenete la nostra campagna

Crowdfunding

Sostenete Compagnia di Giro e sarete trascinatori di un viaggio alla scoperta del tesoro sommerso di questo paese, ci aiuterete a documentare questa impresa fuori dal tempo, sarete parte di un progetto di comunità che favorisce l’arte fuori dai sistemi convenzionali, ci permetterete di dotarci della strumentazione necessaria alla messa in scena e favorirete le piccole realtà ad accogliere il teatro.